DIS.02 - TRASPORTO PER ALLIEVI - ENTI DI FORMAZIONE

  • Servizio attivo

MODULI

DIS.02 - TRASPORTO PER ALLIEVI - ENTI DI FORMAZIONE

Codice procedimento

DIS.02

A cosa serve

Il procedimento serve per richiedere l'assegnazione del servizio di trasporto di allievi con disabilità certificata e iscritti al collocamento mirato (o, limitatamente al 2025, in possesso dei requisiti per l'iscrizione al collocamento mirato) che ne abbiano la necessità per poter frequentare i percorsi formativi autorizzati da Regione Liguria finalizzati all'integrazione socio-lavorativa e per l'attività professionalizzante individualizzata modulare.
Il servizio viene assegnato nei limiti delle risorse disponibili.
La domanda va presentata per ogni anno formativo di frequenza.

Chi può avanzare la richiesta

Il genitore, il tutore legale, il beneficiario maggiorenne (che non necessiti di tutore legale)

Leggi

Specifiche tecniche

I richiedenti devono allegare:

  1. Richiesta del medico specializzato 'obbligatoria' la prima volta (su Allegato 1 del presente procedimento)
  2. Copia attestazione invalidità ai sensi della L.102/2009
  3. Copia di attestazione di disabilità in corso di validità ex L. 104/1992 (obbligatoria) o copia dell'attestazione L. 114/2014 rilasciata da INPS di accettazione di domanda della revisione sanitaria, (obbligatoria se l'attestazione di disabilità è scaduta)
  4. Copia attestazione di iscrizione al collocamento mirato ai sensi della l.68/1999 o copia della ricevuta della richiesta presentata al patronato (obbligatoria se non ancora iscritti alle categorie protette)
  5. Attestazione ISEE del beneficiario

Specifiche tecniche - Allegati

Informazioni

La domanda deve essere presentata esclusivamente online selezionando il link nel box ad inizio pagina. Il modulo presenta le seguenti sezioni con diversi campi obbligatori:

  • DATI DEL RICHIEDENTE/REFERENTE
  • Dati anagrafici di chi sta presentando la domanda di trasporto tramite SPID/CIE. Servono ad avere tutti i riferimenti di contatto per l'attivazione e la gestione del servizio.
  • DATI DEL SECONDO REFERENTE
  • Dati anagrafici e di contatto di un eventuale secondo adulto referente per il trasporto
  • DATI DELLO STUDENTE/ALLIEVO
  • Dati anagrafici dello studente/allievo beneficerà del trasporto.È prevista l'indicazione della residenza e di un domicilio secondario (eventuale)
  • MEDICO SPECIALIZZATO DELLA ASL O CENTRO ABILITATO
  • Dati anagrafici e di contatto del sanitario che ha in carico il beneficiario e che compila la scheda di richiesta del servizio
  • ENTE DI FORMAZIONE
  • Va indicato obbligatoriamente il nome dell'ente che verrà frequentato completo dell'indirizzo del plesso di frequenza. Se è noto occorre indicare il numero di giornate settimanali dedicate alla formazione e l'orario di frequenza programmato
  • DESCRIZIONE DELLA DISABILITÀ
  • Va riportato il codice presente sull'attestazione ai sensi della L. 104/1992 e è se presente o meno una disabilità visiva e/o uditiva
  • ATTESTAZIONE INVALIDITA' AI SENSI DELLA L.102/2009
  • DATA SCADENZA - Attestazione, Occorre riportare la scadenza dell'attestazione e la percentuale di invalidità certificata
  • ATTESTAZIONE DELLA DISABILITÀ AI SENSI DELLA L.104/92
  • Va riportata la scadenza dell'attestazione, se c'è l'indicazione di gravità (comma 3) e la data di emissione dell'attestazione ai sensi della legge 114/2014 nei casi in cui l'attestazione 104/92 sia scaduta.
  • ATTESTAZIONE DI ISCRIZIONE ALLE CATEGORIE PROTETTE AI SENSI DELLA L.68/1999
  • Va riportata la data di scadenza dell'attestazione o in alternativa copia della ricevuta da cui si evinca la data di presentazione della richiesta al patronato (obbligatorio se non ancora in possesso di attestazione di iscrizione al collocamento mirato)
  • ATTESTAZIONE ISEE
  • Occorre indicare la data di scadenza dell'attestazione ISEE e il valore della stessa.
  • ALLEGATI
  • Per poter caricare gli allegati è necessario prima salvare la domanda che si sta compilando

Tempistica

L'ufficio comunica al richiedente l'assegnazione o meno del servizio entro 90 giorni dall'acquisizione della domanda

Costi

Nessun costo

Modalità Avvio

Il procedimento viene avviato solo in presenza di documentazione completa nelle sue parti essenziali come specificato nella sezione 'documenti da allegare'.

Orario di ricevimento

Servizio Istruzione, Pari Opportunità e Sviluppo Sociale - Ufficio Diritto allo Studio e Sviluppo Sociale - Piazzale Mazzini 2 - 1 piano
Su appuntamento in base ai seguenti orari
LUN - VEN: 8.30 - 12.30 e 14.30 - 15.30

Contatti

Per avere informazioni in merito al procedimento. È possibile contattare:

Direzione

Direzione Scuole, edilizia e patrimonio

Servizio

Servizio Istruzione pari opportunità e sviluppo sociale

Dirigente

GUGLIELMI MARTA

Ufficio

Ufficio Diritto allo studio e sviluppo sociale

Responsabile ufficio

MASTROPASQUA SILVIA

Protezione dati personali

Compilando la modulistica presente in questa pagina, Lei fornisce alla Città Metropolitana di Genova alcuni Suoi dati personali, i quali saranno trattati per l'istruzione del procedimento e l'assegnazione/gestione del servizio di trasporto.
Le ricordiamo che le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica, ove l'istante o il dichiarante sia identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), hanno la stessa validità ed efficacia di quelle presentate in forma cartacea o tradizionale (articolo 65 del Codice dell'Amministrazione Digitale).
Nei casi previsti dalla legge, i dati personali acquisiti nel contesto del procedimento amministrativo saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati o saranno diffusi mediante pubblicazione. Parimenti la Città Metropolitana di Genova potrà ricevere da altri soggetti, pubblici o privati, la comunicazione di dati personali che La riguardano, nei limiti in cui ciò sia necessario per l'istruzione del procedimento e l'assegnazione/gestione del servizio.

N.B. Compilando la richiesta di trasporto formativo Lei autorizza Città Metropolitana a trasmettere i dati necessari al soggetto che effettuerà il servizio e a richiedere all'ente frequentato dal beneficiario le presenze/assenze al fine di permettere il controllo a campione sul servizio stesso.
La conservazione dei dati personali, comunque raccolti, avverrà nel rispetto della normativa in tema di documentazione amministrativa.

Maggiori e dettagliate informazioni possono essere reperite sul sito web istituzionale, alla pagina: Privacy PRATICO

Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 01/08/25 15.41