Esercizio del potere di annullamento dei titoli abilitativi comunali illegittimi

  • Servizio attivo

MODULI

Esercizio del potere di annullamento dei titoli abilitativi comunali illegittimi

Codice procedimento

CAE CONTR

A cosa serve

A seguito di richiesta/segnalazione, l'ufficio acquisisce gli atti necessari e, previa contestazione a titolare - progettista - Comune, emette il provvedimento di annullamento dei titoli abilitativi comunali che risultano illegittimi, in quanto contrastanti con la disciplina urbanistica e paesistica di riferimento (entro dieci anni dalla loro adozione), purché sussista un sostanziale interesse pubblico alla rimozione di tali atti.

Chi può avanzare la richiesta

Soggetti privati e pubblici.

Leggi

Specifiche tecniche

Se l'istanza è presentata da un soggetto privato:

  • Modulo dati anagrafici Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
Se l'istanza è presentata da un Ente pubblico:
  • Modulo dati anagrafici Ente
Eventuali documenti a libera individuazione del richiedente, al fine di consentire l'individuazione univoca dell'oggetto della segnalazione.
Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare:

ATTENZIONE!
  • Il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato, se sei un soggetto fisico o giuridico Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.
  • Il Modulo Informazioni Anagrafiche Ente (file .pdf) debitamente compilato, se sei un ente pubblico Modulo Informazioni Anagrafiche Ente (file .pdf) debitamente compilato.

Informazioni

La domanda può essere presentata

  • On line, selezionando nel box ad inizio pagina la modalità di presentazione:
    • 'Richiedente = Beneficiario': richiedo la pratica per me stesso
    • 'Beneficiario persona fisica': richiedo la pratica per altra persona
    • 'Beneficiario persona giuridica': richiedo la pratica per una ditta, società, ecc.
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova

Tempistica

18 mesi dalla contestazione come da L. R. n.16/2008 e smi. Art. 53
Fonte normativa

Descrizione tempistica
La determinazione dirigenziale di annullamento é assunta a conclusione di un procedimento di controllo di legittimità dei titoli abilitativi comunali avviato con la contestazione delle violazioni accertate, in presenza di interesse pubblico all'eventuale annullamento

Orario di ricevimento

Previo appuntamento (da concordare via mail o telefonicamente) nei giorni feriali dalle 9:00 alle 12:00 presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Controlli Attività Edilizia e Territorio - Largo Cattanei 3 16147 GENOVA

Contatti

Per informazioni:

Chi può fornire informazioni :

Direzione

Direzione Territorio e mobilità

Servizio

Servizio Amministrazione territorio e trasporti

Dirigente

CUTTICA MAURO

Ufficio

Ufficio Controllo attività edilizia e territorio

Responsabile ufficio

TRAVERSARO ANNA

Protezione dati personali

Compilando la modulistica presente in questa pagina, Lei fornisce alla Città metropolitana di Genova alcuni Suoi dati personali, i quali saranno trattati per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

Le ricordiamo che le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica, ove l'istante o il dichiarante sia identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la Carta d'identità elettronica (CIE), hanno la stessa validità ed efficacia di quelle presentate in forma cartacea o tradizionale (articolo 65 del Codice dell'Amministrazione Digitale).

Nei casi previsti dalla legge, i dati personali acquisiti nel contesto del procedimento amministrativo saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati o saranno diffusi mediante pubblicazione. Parimenti la Città metropolitana di Genova potrà ricevere da altri soggetti, pubblici o privati, la comunicazione di dati personali che La riguardano, nei limiti in cui ciò sia necessario per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

La conservazione dei dati personali, comunque raccolti, avverrà nel rispetto della normativa in tema di documentazione amministrativa.

Maggiori e dettagliate informazioni possono essere reperite sul sito web istituzionale, alla pagina: Privacy PRATICO

Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 20/02/25 18.00