Esercizio del potere sanzionatorio su abusi edilizi e/o paesaggistici in caso di inerzia comunale alla loro adozione

  • Servizio attivo

MODULI

Esercizio del potere sanzionatorio su abusi edilizi e/o paesaggistici in caso di inerzia comunale alla loro adozione

Codice procedimento

CAE 01 SANZ

A cosa serve

La funzione primaria di controllo dell'attività edilizia è in capo ai Comuni e la Città Metropolitana svolge attività di controllo del loro operato, intervenendo nel caso in cui si riscontri l'inerzia comunale.

L'eventuale inerzia comunale si riscontra dalla lettura degli 'Elenchi mensili' redatti dai Segretari comunali e contenenti estremi ed oggetto dei rapporti degli ufficiali ed agenti di polizia giudiziaria nonché dell'ufficio tecnico comunale; inoltre negli Elenchi sono anche presenti gli estremi delle ordinanze di sospensione lavori e dei provvedimenti sanzionatori emessi dai Comuni.

Nel caso in cui C.M. verifichi inerzia del Comune a compiere le verifiche o ad assumere i pertinenti provvedimenti cautelari o sanzionatori, entro dieci giorni dal ricevimento degli stessi elenchi invita il Comune a provvedere entro cinque giorni e in caso di permanere dell'inerzia, la C.M., nei successivi trenta giorni, emette il provvedimento in via sostitutiva.

Tale attività si svolge anche a seguito di segnalazione pervenuta direttamente da privati / enti / associazioni, e C.M. ne porta a conoscenza il Comune se non già coinvolto.
In tali casi gli accertamenti vengono effettuati entro 60 giorni dal ricevimento della segnalazione ricevuta, chiedendo al Comune di riferimento di conoscere in tempi brevi se dalle verifiche dallo stesso attivate risultino violazioni alla normativa edilizia e/o paesaggistica.

CM fornisce all'esponente informazioni sulla definizione del procedimento (opere non abusive; opere abusive e sanzionate dal Comune; opere abusive e sanzionate dalla Città metropolitana in caso di inerzia comunale).

I provvedimenti eventualmente emessi dalla C.M. sono legati alle procedure di cui alla Legge 241/1990 sul procedimento amministrativo, per cui i tempi previsti dalla L.R. 16/2008 possono subire slittamenti per presentazione di memorie/deduzioni e relativo esame.

Chi può avanzare la richiesta

Soggetti privati e pubblici

Leggi

Specifiche tecniche

Se l'istanza è presentata da un soggetto privato:

  • Modulo dati anagrafici Richiedente/Beneficiario in allegato (solo se l'istanza NON è presentata Online)
Se l'istanza è presentata da un Ente pubblico:
  • Modulo dati anagrafici Ente
Eventuali documenti a libera individuazione del richiedente, al fine di consentire l'individuazione univoca dell'oggetto della segnalazione.
Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare:

ATTENZIONE!
  • Il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato, se sei un soggetto fisico o giuridico Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.
  • Il Modulo Informazioni Anagrafiche Ente (file .pdf) debitamente compilato, se sei un ente pubblico Modulo Informazioni Anagrafiche Ente (file .pdf) debitamente compilato.

Informazioni

La domanda può essere presentata

  • On line, selezionando nel box ad inizio pagina la modalità di presentazione:
    • 'Richiedente = Beneficiario': richiedo la pratica per me stesso
    • 'Beneficiario persona fisica': richiedo la pratica per altra persona
    • 'Beneficiario persona giuridica': richiedo la pratica per una ditta, società, ecc.
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova

Tempistica

Come da L. R. n.16/2008 e smi. Art. 52 in caso di accertata inerzia comunale:

  • Invito a provvedere: entro 10 giorni dal ricevimento elenco mensile da cui risulti inerzia comunale
  • Sanzione, previo avvio procedimento ex L. 241/1990 : entro 30 giorni dallo scadere dei 5 giorni assegnati al Comune con invito a provvedere (Sanzione pecuniaria o ingiunzione alla demolizione )
Fonte normativa Descrizione tempistica
Nel caso di accertamento dell'inerzia comunale, che può emergere dalla verifica sugli appositi elenchi mensili in materia di abusi edilizi e/o violazioni paesaggistiche redatti dal Segretario Comunale ed inviati alla Città metropolitana, segue un provvedimento dirigenziale recante 'invito a provvedere' indirizzato al Comune; se permane l'inerzia, la Città Metropolitana emette il provvedimento in sostituzione del Comune, previo avvio di procedimento ai sensi della Legge 241/1990 e delle verifiche ritenute necessarie.

Orario di ricevimento

Previo appuntamento (da concordare via mail o telefonicamente) nei giorni feriali dalle 9:00 alle 12:00 presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Controlli Attività Edilizia e Territorio - Largo Cattanei 3 16147 GENOVA

Contatti

Per informazioni:

Chi può fornire informazioni:

Direzione

Direzione Territorio e mobilità

Servizio

Servizio Amministrazione territorio e trasporti

Dirigente

CUTTICA MAURO

Ufficio

Ufficio Controllo attività edilizia e territorio

Responsabile ufficio

TRAVERSARO ANNA

Protezione dati personali

Compilando la modulistica presente in questa pagina, Lei fornisce alla Città metropolitana di Genova alcuni Suoi dati personali, i quali saranno trattati per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

Le ricordiamo che le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica, ove l'istante o il dichiarante sia identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la Carta d'identità elettronica (CIE), hanno la stessa validità ed efficacia di quelle presentate in forma cartacea o tradizionale (articolo 65 del Codice dell'Amministrazione Digitale).

Nei casi previsti dalla legge, i dati personali acquisiti nel contesto del procedimento amministrativo saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati o saranno diffusi mediante pubblicazione. Parimenti la Città metropolitana di Genova potrà ricevere da altri soggetti, pubblici o privati, la comunicazione di dati personali che La riguardano, nei limiti in cui ciò sia necessario per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

La conservazione dei dati personali, comunque raccolti, avverrà nel rispetto della normativa in tema di documentazione amministrativa.

Maggiori e dettagliate informazioni possono essere reperite sul sito web istituzionale, alla pagina: Privacy PRATICO

Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 20/02/25 18.00