Tariffa agevolata appezzamenti a difesa del territorio

  • Servizio attivo

Tariffa agevolata appezzamenti a difesa del territorio

Codice procedimento

A.25

A cosa serve

Per l'ottenimento dell'agevolazione tariffaria che corrisponde al 50% della tariffa 'Uso Domestico Non Residente', si può richiedere per gli appezzamenti ad uso seminativo da 300 a 2000 mq in assenza o in presenza di una sola unità abitativa avente categoria catastale A3, A4 e A5.

Chi può avanzare la richiesta

Conduttori di fondo a destinazione agricola iscritti al nuovo catasto terreni.
La tariffa agevolata appezzamenti, ha come obiettivo la salvaguardia e la cura del territorio e la difesa dello stesso dall'incuria e dall'abbandono.

Leggi

  • D.L.gs. n.152/2006
  • Deliberazione ARERA (ex AEEGSI) n. 665/2017/R/IDR
  • Decisione della Conferenza dell'ATO n. 4 del 7 agosto 2007 di approvazione della tariffa appezzamenti a difesa del territorio.
  • Determinazione Dirigenziale n. 3211/0076316 del 17/7/2013 'Tariffa appezzamenti a difesa del territorio. Nuova procedura e metodologia di calcolo'.
  • Regolamento di Utenza del Servizio Idrico Integrato dell'ATO Centro Est della Città Metropolitana di Genova.

Specifiche tecniche

Per l'identificazione di tale attività è necessaria presentare la richiesta agli sportelli del Gestore Operativo con i seguenti documenti:

  1. La visura storica dell'immobile e la mappa catastale del territorio.
  2. Tabella requisiti (Disciplinare)
  3. Delega nel caso di comproprietà/usufrutto
  4. Autocertificazioni Art. 46
  5. Autocertificazioni Art. 47
  6. Copia documento di identità
  7. Marca da bollo da 16 euro

Specifiche tecniche - Allegati

Informazioni

La domanda deve essere presentata al Gestore del Servizio Idrico di pertinenza dell'utente.

Tempistica

90 giorni dal ricevimento dell'istanza da parte del gestore.
Fonte normativa

Descrizione tempistica
La richiesta deve essere presentata al Gestore di competenza che verifica la completezza dell'istanza e la inoltra ai referenti dell'Ufficio Servizio Idrico Integrato di Città Metropolitana di Genova per la successiva analisi ai fini della validazione o diniego.

Modalità Avvio

Il procedimento viene avviato solo in presenza di documentazione completa nelle sue parti essenziali come specificato nella sezione documenti da allegare.

Orario di ricevimento

Ricevimento utenza: previo appuntamento telefonico

Contatti

Referenti Città Metropolitana di Genova:

Direzione

Direzione Ambiente

Servizio

Servizio Gestione risorse in rete

Dirigente

BRUZZONE MAURO

Ufficio

Ufficio Servizio idrico integrato

Responsabile ufficio

SALOMONI BRUNO

Protezione dati personali

Compilando la modulistica presente in questa pagina, Lei fornisce alla Città metropolitana di Genova alcuni Suoi dati personali, i quali saranno trattati per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

Le ricordiamo che le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica, ove l'istante o il dichiarante sia identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la Carta d'identità elettronica (CIE), hanno la stessa validità ed efficacia di quelle presentate in forma cartacea o tradizionale (articolo 65 del Codice dell'Amministrazione Digitale).

Nei casi previsti dalla legge, i dati personali acquisiti nel contesto del procedimento amministrativo saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati o saranno diffusi mediante pubblicazione. Parimenti la Città metropolitana di Genova potrà ricevere da altri soggetti, pubblici o privati, la comunicazione di dati personali che La riguardano, nei limiti in cui ciò sia necessario per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

La conservazione dei dati personali, comunque raccolti, avverrà nel rispetto della normativa in tema di documentazione amministrativa.

Maggiori e dettagliate informazioni possono essere reperite sul sito web istituzionale, alla pagina: Privacy PRATICO

Argomenti:
Categoria del servizio:

Data Ultimo Aggiornamento: 19/02/25 17.08