Passa al contenuto principale
PRATICHE ONLINE - moduli attivabili

Autorizzazione unica per la costruzione e l'esercizio di infrastrutture di trasporto e trasformazione di energia elettrica
Codice procedimento
A.01 LE
A cosa serve
E' il procedimento che porta all'approvazione del progetto, all'autorizzazione della realizzazione e della gestione di impianti per il trasporto (linee elettriche) e la trasformazione (cabine di trasformazione AT/BT) di energia elettrica.

L'Autorizzazione Unica (AU) alla costruzione ed all'esercizio di linee elettriche è necessaria per poter realizzare ed esercire tali impianti.
L'Autorizzazione Unica assorbe tutti gli atti di assenso (autorizzazione, nulla osta, etc.) necessari per poter costruire ed esercire l'impianto; se richiesto, dichiara la pubblica utilità e appone il vincolo preordinato all'esproprio.
Chi può avanzare la richiesta
L'Autorizzazione Unica può essere richiesta da chi (soggetti sia pubblici e sia privati purché titolati ad esercire la linea) intenda realizzare ed esercire una linea elettrica.
Leggi
Specifiche tecniche
I proponenti devono predisporre:La documentazione da presentare in allegato all'istanza deve comprendere almeno i seguenti contenuti minimi:
  1. relazione tecnica illustrativa delle aree interessate, delle caratteristiche dell'impianto, delle eventuali opere connesse e delle infrastrutture indispensabili;
  2. progetto definitivo, con piano tecnico delle opere e corografia su scala non inferiore a 1:25000;
  3. disponibilità dell'area: eventuale richiesta di dichiarazione di pubblica utilità, indifferibilità e urgenza, nonché di apposizione del vincolo preordinato all'esproprio.
  4. elenco delle autorizzazioni necessarie alla realizzazione dell'opera e documentazione completa per l'ottenimento di tali autorizzazioni da parte degli enti competenti
  5. attestazione versamento tariffa istruttoria ad ARPAL per valutazione campi elettromagnetici.

ATTENZIONE!Per presentare istanza via PEC o cartacea è necessario scaricare ed allegare il Modulo Informazioni Anagrafiche (file .pdf) debitamente compilato.
Specifiche tecniche - Allegati
Regolamento AU rev2015-2.pdf (file .pdf - dimensione 595,2 KB)
moduli istanza linee elettriche-doc.zip (file .zip - dimensione 108,8 KB)
moduli istanza linee elettriche-pdf.zip (file .zip - dimensione 930,5 KB)
Informazioni
La domanda può essere presentata
  • On line, selezionando nel box ad inizio pagina la modalità di presentazione:
    • "Richiedente = Beneficiario": richiedo la pratica per me stesso
    • "Beneficiario persona fisica": richiedo la pratica per altra persona
    • "Beneficiario persona giuridica": richiedo la pratica per una ditta, società, ecc.
  • via pec all'indirizzo presente nel pie' di pagina di questo portale
  • all'ufficio archivio/protocollo della Città metropolitana di Genova Piazzale Mazzini 2, 16122 Genova
Tempistica
Il procedimento si deve concludere entro 90 giorni dalla data di ricevimento della domanda completa (o dalla data di regolarizzazione dell'istanza se inizialmente incompleta), fatta salva
la necessità di acquisire integrazioni alla documentazione presentata o alla necessità di sottoporre il progetto a verifica di assoggettabilità a VIA.
Fonte normativa
Non espressamente definito da Regione all'art. 28 L.R. 16/2008
che fino alla modifica del 2017 prevedeva 90 giorni, mantenuto tale anche in analogia a tempi procedimentali per impianti da energia rinnovabile normati, a livello regionale dallo stesso articolo.
Potere sostitutivo
Ai sensi della Direttiva della Presidenza del Consiglio dei Ministri 9.01.2014, il titolare del potere sostitutivo è individuato nel Direttore Generale della Città Metropolitana di Genova. Il titolare del potere sostitutivo è tenuto a concludere il procedimento entro il termine di quarantacinque giorni dall'attivazione del potere sostitutivo medesimo.
Descrizione tempistica
La durata del procedimento è fissata dalla norma in 90 giorni. Nel calcolo vanno sottratti i tempi concessi al richiedente per fornire le eventuali integrazioni richieste dagli enti nella conferenza dei servizi.
Costi
Il procedimento di Autorizzazione Unica prevede un onere istruttorio a carico del richiedente, di importo pari a 800,00 euro.

I pagamenti devono essere effettuati tramite il sistema PagoPA di Città Metropolitana di Genova
Modalità Avvio
Il procedimento può essere avviato solo se la domanda contiene la documentazione minima per la procedibilità di cui all'art. 28 della L.R. 16/2008
Orario di ricevimento
Previo appuntamento presso:
Città Metropolitana di Genova - Direzione Ambiente - Ufficio Energia Rumore Largo Cattanei 3 16154 GENOVA
Contatti
L'Ufficio Energia e Rumore riceve previo appuntamento
Tel: 0105499 - 803 - 646 - 795
ufficio.rumore@cittametropolitana.genova.it
Direzione
Direzione Ambiente
Servizio
Servizio Tutela ambientale
Dirigente
BRUZZONE MAURO
Ufficio
Ufficio Energia, Rumore e Ambiti Naturali
Responsabile ufficio
STRAGAPEDE FRANCA
Note
Il Provvedimento di Autorizzazione Unica costituisce titolo per costruire ed esercire l'impianto il cui progetto viene approvato nella stessa autorizzazione
Protezione dati personali
Compilando la modulistica presente in questa pagina, Lei fornisce alla Città metropolitana di Genova alcuni Suoi dati personali, i quali saranno trattati per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

Le ricordiamo che le istanze e le dichiarazioni presentate per via telematica, ove l'istante o il dichiarante sia identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID) o attraverso la Carta d'identità elettronica (CIE), hanno la stessa validità ed efficacia di quelle presentate in forma cartacea o tradizionale (articolo 65 del Codice dell'Amministrazione Digitale).

Nei casi previsti dalla legge, i dati personali acquisiti nel contesto del procedimento amministrativo saranno comunicati ad altri soggetti pubblici o privati o saranno diffusi mediante pubblicazione. Parimenti la Città metropolitana di Genova potrà ricevere da altri soggetti, pubblici o privati, la comunicazione di dati personali che La riguardano, nei limiti in cui ciò sia necessario per l'istruzione del procedimento e l'adozione del provvedimento conclusivo.

La conservazione dei dati personali, comunque raccolti, avverrà nel rispetto della normativa in tema di documentazione amministrativa.

Maggiori e dettagliate informazioni possono essere reperite sul sito web istituzionale, alla pagina: Privacy PRATICO

Pagina Precedente

Menù principale

I Procedimenti

Ricerca per Tipologia